CONGRESSI, A FIRENZE IL GOTHA DEI TRAPIANTI E DELLE TERAPIE CELLULARI

CONGRESSI, A FIRENZE IL GOTHA DEI TRAPIANTI E DELLE TERAPIE CELLULARI CON OLTRE 5000 ESPERTI A CONFRONTO

 

Dal 30 marzo al 2 aprile alla Fortezza da Basso il 51esimo Meeting Annuale dell’EBMT il più importante appuntamento per la ricerca e la formazione nel campo del trapianto di midollo osseo in Europa. Ricadute positive stimate in 9 milioni di euro sul territorio

Il capoluogo toscano si è aggiudicato la prestigiosa manifestazione grazie al lavoro di squadra tra Fondazione Destination Florence, Firenze Fiera e AOU Careggi

Firenze, 27 marzo 2025 – Una finestra sul mondo dei trapianti e delle terapie cellulari per fare il punto sulle nuove terapie e sulle ultime cure di tumori, disturbi neurologici e malattie del sistema immunitario. Firenze diventa per tre giorni il centro mondiale dell’ematologia, ospitando dal 30 marzo al 2 aprile, alla Fortezza da Basso, il 51esimo Meeting Annuale dell’EBMT (European Group for Blood and Marrow Transplantation), il più importante appuntamento per la ricerca e la formazione nel campo del trapianto di midollo osseo in Europa, che porterà nel capoluogo toscano oltre 5000 professionisti tra scienziati, medici, infermieri e tecnici da tutto il mondo, per un impatto economico sul territorio stimato in 9 milioni di euro. La candidatura di Firenze è stata vinta grazie al lavoro di Fondazione Destination Florence, insieme a Firenze Fiera, con il supporto di AOU Careggi e dell’ “ambassador” fiorentino dott. Riccardo Saccardi che si era riproposto come Chair del Congresso, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo nella prima edizione fiorentina, nel 2008, ottenendo numeri record.

L’appuntamento rappresenta l’evento annuale più importante per la ricerca e la formazione nel campo della terapia cellulare in Europa, ed offrirà in particolare un’occasione di discussione e confronto sui risultati legati ai trapianti di cellule staminali.

“Poter ospitare anche questo congresso a Firenze è il risultato del lavoro armonico di un team di partner come Destination Florence, Firenze Fiera ed un pool medico-scientifico dell’ospedale di Careggi, che operano con obiettivi e dinamiche chiare. Anche attraverso questi appuntamenti Firenze consolida il proprio ruolo di crocevia internazionale di scambi culturali e di luogo elettivo di alta conoscenza. – Spiega Laura Masi, presidente di Fondazione Destination Florence. – Importanti sono inoltre le ricadute generate sul territorio. Il turismo congressuale rappresenta infatti un asset cruciale per la città, un turismo capace di agire nel rispetto delle peculiarità di Firenze e con una elevata media giornaliera di spesa”.

“A distanza di 17 anni dal primo congresso dell’EBMT svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso, le nostre strutture sono di nuovo pronte ad accogliere, dal 30 marzo al 2 aprile, il più importante evento internazionale sul mondo dei trapianti e delle terapie cellulari con oltre 5000 delegati provenienti da tutta Europa – aggiunge Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “Si tratta di un’altra importante vittoria della meeting industry fiorentina, frutto del lavoro di candidatura congiunto fra Firenze Fiera e Fondazione Destination Florence, che premia ancora una volta la città di Firenze e la nostra offerta di spazi esclusivi e servizi tecnologici all’avanguardia”.

“L’EBMT è lieta di tornare in Italia per la prima volta in un decennio dal nostro ultimo incontro annuale a Milano – aggiunge Anna Sureda, Presidente dell’EBMT e Co-Presidente del Congresso. – L’Italia ha una presenza forte e attiva all’interno della comunità EBMT, classificandosi al secondo posto tra i primi dieci paesi in termini di centri di trapianto che partecipano all’EBMT, con 90 realtà presenti. Siamo entusiasti di riunirci a Firenze, una città rinomata per la sua ricca storia e il suo patrimonio scientifico, per collaborare e guidare il progresso nel nostro campo”.

“Ospitare il 51° meeting annuale dell’EBMT a Firenze è un’opportunità fantastica per mettere in luce i contributi dei membri del nostro centro italiano – sottolinea Fabio Ciceri, presidente del consiglio scientifico dell’EBMT e co-presidente del congresso – Non vedo l’ora di accogliere gli oltre 5.000 partecipanti mentre si collegano, scambiano conoscenze e mostrano gli ultimi progressi scientifici nel trapianto e nella terapia cellulare”.

Il 51esimo Meeting Annuale dell’EBMT rappresenta il quarto appuntamento congressuale dell’anno in corso che si è svolto a Firenze grazie al lavoro congiunto tra Fondazione Destination Florence e Firenze Fiera, oltre al congresso europeo di medicina interna (ECIM), il congresso sulle malattie cardiovascolari (ACVC), ed il congresso internazionale di astrofisica, che complessivamente hanno visto la partecipazione di oltre 7200 congressisti per un impatto di 13 milioni di euro sul territorio.

Ufficio stampa Fondazione Destination Florence  CP Plus

Sara Chiarello; Jacopo Carlesi – 333 4969766    –  press@cpplus.it

Ufficio stampa Firenze Fiera  Fiamma Domestici 334 1446710

domestici@firenzefiera.it

Caring for Art. Restauri in mostra  al Museo Archeologico

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra  «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze» al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

Per la rassegna Caring for Art. Restauri in mostra, promossa dall’Opificio delle Pietre Dure per far conoscere il lavoro degli undici settori di restauro dell’Istituto fiorentino con l’esposizione di alcune opere a restauro concluso prima che siano restituite alle proprietà, dal 1 aprile 2025 sarà visibile nel Museo dell’OPD la piccola statua di Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Si tratta di una delle migliori repliche di età romana imperiale – se ne conoscono diverse versioni – di un originale ellenistico probabilmente in bronzo, caratterizzato dal  movimento  complesso e vorticoso.

Già dagli studi precedenti era noto che l’opera è frutto di un restauro integrativo tardo-cinquecentesco, tipico degli ambienti collezionistici romano e fiorentino, che ha completato le due sole porzioni antiche: la testa e il tronco. Dalle indagini petrografiche condotte in occasione del restauro è stato possibile identificare con esattezza le integrazioni moderne e chiarire che le due parti antiche, testa e busto, provengono da due statue differenti. Inoltre le ricerche archivistiche hanno consentito di ricostruire la storia della statuetta e di accertare la sua provenienza dalla collezione di Niccolò Gaddi, noto esponente delle istituzioni fiorentine, molto vicino a Francesco I e Ferdinando I de’ Medici, per i quali trattò tra l’altro vari acquisti di antichità a Roma.

Come per tutti i restauri dell’Opificio, anche questo è stato l’occasione per applicare tecniche all’avanguardia, come il laser per la pulitura delle superfici, e per sperimentazioni innovative, come l’applicazione di batteri siderofori per alleggerire la colorazione di macchie color ruggine presenti sul marmo, o la scansione e modellazione 3D per ricavare le integrazioni necessarie a colmare alcune lacune mediante stampe in resina rivestite di polvere di pietra macinata e resina acrilica.

La scultura  è giunta nei laboratori dell’Opificio a dicembre del 2019 dai depositi di Villa Corsini a Castello, dove era stata ricoverata con altre sculture del Museo Archeologico di Firenze a metà degli anni Ottanta del Novecento, con l’avvio del progetto di ripristino delle sale danneggiate dall’alluvione del 1966. Nel 1950 era collocata nel “Salone delle sculture” e prima ancora sotto l’Arcata X del giardino del Museo come si apprende dalla Guida del Regio Museo pubblicata da Milani nel 1912. Fu proprio Milani a selezionare questo piccolo capolavoro ellenistico per il Museo che andava costituendo, ed in questo Museo il Satiro farà finalmente ritorno, a esposizione conclusa, dopo tanti anni.

“Grazie alla visione ravvicinata il pubblico del museo potrà comprendere in pieno, girandoci intorno, la raffinata idea compositiva che coglie la figura in un movimento rotatorio fatto di contrapposti” dice Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio “ e potrà anche apprezzare la maestria esecutiva delle parti originali, come la mano infantile che poggia delicatamente sul fianco. L’osservazione sarà accompagnata da alcune anticipazioni delle molte novità emerse nel corso dell’intervento: ancora una volta le molteplici ricerche necessarie per un restauro consapevole ne hanno fatto una occasione privilegiata di conoscenza.”

Dove e quando

Caring for Art. Restauri in mostra – Esposizioni temporanee al Museo dell’OPD

«Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze»

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025

Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Via degli Alfani 78 – Firenze

Orari di apertura: lunedì-sabato 8.15-14.00   –  L’accesso è compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo (intero 6,00 €, ridotto 2,00 €).

Ciclo  OPD Caring for Art:  Un progetto di Emanuela Daffra

Direzione del Museo: Laura Speranza, Riccardo Gennaioli con Angela Verdiani

Ufficio tecnico: Lorenza Alcaro con Stefania Cacciatore e Pasquale Ieva

Comunicazione: Maria Emilia Masci con Veruska Filipperi

 Restauro e apparati per il pubblico:

Opificio delle Pietre Dure – Settore Materiali lapidei e Servizio trasversale beni archeologici, direzione: Riccardo Gennaioli, Anna Patera

Progettazione e direzione lavori per gli aspetti storico-artistici: Maria Emilia Masci

Progettazione e direzione lavori per gli aspetti tecnici: Roberto Bonaiuti, Franca Sorella

Esecuzione del restauro: Franca Sorella

Direzione indagini scientifiche: Simone Porcinai, Monica Galeotti, Andrea Cagnini

Indagini scientifiche: Dominique Petrocchi, Edoardo Tartaglia (lab. Scientifico OPD)

Indagini petrografiche: Lorenzo Lazzarini (già ordinario all’Università IUAV di Venezia), Virgilio Vecchio (lab. Scientifico OPD), Michael Joachimski (GeoZentrum Nordbayern, Friedrich-Alexander Universität Erlangen-Nürnberg)

Sperimentazione con batteri siderofori: Chiara Alisi (Laboratorio Osservazioni e Misure per l’Ambiente e il Clima – ENEA Centro Ricerche Casaccia, Santa Maria di Galeria, RM)

Integrazioni in resina, scansione e modellazione 3D: Mattia Mercante

Diagnostica per immagini: Ottaviano Caruso

Documentazione fotografica: Marco Brancatelli

 Per informazioni:

Opificio delle Pietre Dure, Museo  Via degli Alfani 78 – 50121 Firenze

Segreteria del Museo  tel.: 055 2651323  –  opd.museo@cultura.gov.it

 _______________________________

Opificio delle Pietre Dure

Ufficio Stampa Opificio delle Pietre Dure:

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo  tel. +39. 049.663499

simone@studioesseci.net  (rif. Simone Raddi)

Ufficio Promozione culturale Opificio delle Pietre Dure:

opd.promozioneculturale@cultura.gov.it (rif. Maria Emilia Masci)

Sito web: https://opificiodellepietredure.cultura.gov.it
Facebook: https://www.facebook.com/OpificioPietreDure 
Instagram: https://www.instagram.com/opificiodellepietredure
Youtube: https://www.youtube.com/@OpificioPietreDure

 

HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE  a Pitti Uomo 108

HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE 
Guest of Honor   a Pitti Immagine Uomo 108
 

Pitti Immagine annuncia HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE come Guest of Honor di Pitti Immagine Uomo 108 (Firenze, 17-20 giugno 2025). La linea uomo della celebre maison giapponese fondata da Issey Miyake sarà al centro di un evento speciale, in programma mercoledì 18 giugno, in una location fiorentina ancora da svelare.

 

“La presenza di HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE al Pitti Uomo del prossimo giugno ci colma di soddisfazione e ci emoziona. Era da tanto tempo infatti che cercavamo di associare il nome di questo grande brand giapponese alla nostra manifestazione e oggi siamo finalmente in grado di fare un annuncio tanto atteso.Per noi ciò significa riconoscere e valorizzare la qualità, la creatività e l’originalità di HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE, il suo successo su scala globale” 
— Raffaello Napoleone

amministratore delegato di Pitti Immagine

 

“Siamo onorati di questa opportunità, di essere i protagonisti di uno degli eventi di moda maschile più celebrati al mondo. In questa occasione presenteremo la nostra collezione Primavera-Estate 2026 al pubblico italiano e internazionale di Firenze, creata sulla base delle ricerche e degli studi sul campo fatti durante i nostri viaggi in tutt’Italia.”
— HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE
design team

GOTTHARD PANORAMA EXPRESS

 GotthardG Panorama Express: lo straordinario viaggio panoramico in treno e battello.

————————

La tratta panoramica del San Gottardo, nel cuore della Svizzera, si fa ancora più bella: a partire dalla primavera del 2017, lo storico itinerario tra Lucerna e Lugano sarà arricchito da particolari straordinari.

 

Durante il viaggio a bordo del battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni e del treno panoramico che attraversa le Alpi, ai passeggeri verranno fornite informazioni sulla sto-ria e l’importanza di questa rotta di transito. Dopo 135 anni, il Gotthard Panorama Express in-fonde nuova vita alla storia della ferrovia del Gottardo.

 

Quando fu aperta, nel 1882, la tratta panoramica del Gottardo permise ai passeggeri di vivere le Alpi in treno, riscuotendo subito un grande successo. Dalla fine del 2016, grazie al tunnel ferroviario più lungo del mondo, la galleria di base del San Gottardo, è possibile attraversare le Alpi in un battiba-leno, passando in linea retta nel bel mezzo del massiccio del San Gottardo. Gli amanti dei panorami possono continuare a valicare le Alpi con la tratta panoramica del San Gottardo, facendosi entusia-smare dall’affascinante percorso ferroviario. Con più di 200 ponti e sette gallerie elicoidali, il viaggio conquista i passeggeri grazie ai suggestivi mutamenti della natura e alla simbiosi tra ambiente e tec-nica.

Da maggio 2017, quest’opera d’arte storica proporrà ancora più esperienze emozionali. Nei mesi pri-maverili ed estivi, il Gotthard Panorama Express transiterà tra Lucerna e Lugano, entusiasmando con ampie finestre panoramiche, messe in scena inerenti alla storia del Gottardo, punti fotografici e spie-gazioni sulla tratta ferroviaria. Tramite una app, ai viaggiatori verranno illustrati i punti d’interesse lungo la tratta, le proposte escursionistiche e i retroscena sul mito del Gottardo. Ma non è tutto: questo viaggio emozionale combinerà in maniera unica una corsa sul treno panoramico con un giro in battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni, da cui i passeggeri potranno ammirare i paesaggi della Sviz-zera Centrale. Una combinazione unica nel suo genere. Anche chi ha fame durante il viaggio trova pane per i propri denti. Se si desidera pranzare sul battello, è possibile assaporare deliziose specialità regionali. Il viaggio con il Gotthard Panorama Express è un’esperienza sensoriale a tutto tondo e con-sente di immergersi nella storia e nei miti della regione.

Il Gotthard Panorama Express fa parte del Grand Train Tour of Switzerland, un itinerario combinato di 4 o 8 giorni per partire alla scoperta dei più bei percorsi panoramici in Svizzera.

Maggiori informazioni e immagini sul Gotthard Panorama Express si trovano su mystsnet.com/gopex

Treno, autobus e battello. Il modo migliore per viaggiare in Svizzera.

Per maggiori informazioni, comunicati stampa come anche immagini e video è possibile consultare la nostra piattaforma Media & Trade:mystsnet.com facebook.com/SwissTravelSystem e twitter.com/Travel_STS

#grandtraintour e #swisstravelsystem

 

//////////////

GOTTHARD PANORAMA EXPRESS

 GotthardG Panorama Express: lo straordinario viaggio panoramico in treno e battello.

————————

La tratta panoramica del San Gottardo, nel cuore della Svizzera, si fa ancora più bella: a partire dalla primavera del 2017, lo storico itinerario tra Lucerna e Lugano sarà arricchito da particolari straordinari. Durante il viaggio a bordo del battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni e del treno panoramico che attraversa le Alpi, ai passeggeri verranno fornite informazioni sulla sto-ria e l’importanza di questa rotta di transito. Dopo 135 anni, il Gotthard Panorama Express in-fonde nuova vita alla storia della ferrovia del Gottardo.

Quando fu aperta, nel 1882, la tratta panoramica del Gottardo permise ai passeggeri di vivere le Alpi in treno, riscuotendo subito un grande successo. Dalla fine del 2016, grazie al tunnel ferroviario più lungo del mondo, la galleria di base del San Gottardo, è possibile attraversare le Alpi in un battiba-leno, passando in linea retta nel bel mezzo del massiccio del San Gottardo. Gli amanti dei panorami possono continuare a valicare le Alpi con la tratta panoramica del San Gottardo, facendosi entusia-smare dall’affascinante percorso ferroviario. Con più di 200 ponti e sette gallerie elicoidali, il viaggio conquista i passeggeri grazie ai suggestivi mutamenti della natura e alla simbiosi tra ambiente e tec-nica.

Da maggio 2017, quest’opera d’arte storica proporrà ancora più esperienze emozionali. Nei mesi pri-maverili ed estivi, il Gotthard Panorama Express transiterà tra Lucerna e Lugano, entusiasmando con ampie finestre panoramiche, messe in scena inerenti alla storia del Gottardo, punti fotografici e spie-gazioni sulla tratta ferroviaria. Tramite una app, ai viaggiatori verranno illustrati i punti d’interesse lungo la tratta, le proposte escursionistiche e i retroscena sul mito del Gottardo. Ma non è tutto: questo viaggio emozionale combinerà in maniera unica una corsa sul treno panoramico con un giro in battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni, da cui i passeggeri potranno ammirare i paesaggi della Sviz-zera Centrale. Una combinazione unica nel suo genere. Anche chi ha fame durante il viaggio trova pane per i propri denti. Se si desidera pranzare sul battello, è possibile assaporare deliziose specialità regionali. Il viaggio con il Gotthard Panorama Express è un’esperienza sensoriale a tutto tondo e con-sente di immergersi nella storia e nei miti della regione.

Il Gotthard Panorama Express fa parte del Grand Train Tour of Switzerland, un itinerario combinato di 4 o 8 giorni per partire alla scoperta dei più bei percorsi panoramici in Svizzera.

Maggiori informazioni e immagini sul Gotthard Panorama Express si trovano su mystsnet.com/gopex

Treno, autobus e battello. Il modo migliore per viaggiare in Svizzera.

Per maggiori informazioni, comunicati stampa come anche immagini e video è possibile consultare la nostra piattaforma Media & Trade:mystsnet.com facebook.com/SwissTravelSystem e twitter.com/Travel_STS

#grandtraintour e #swisstravelsystem

 

//////////////

GOTTHARD PANORAMA EXPRESS

GotthardG Panorama Express: lo straordinario viaggio panoramico in treno e battello.

————————

La tratta panoramica del San Gottardo, nel cuore della Svizzera, si fa ancora più bella: a partire dalla primavera del 2017, lo storico itinerario tra Lucerna e Lugano sarà arricchito da particolari straordinari. Durante il viaggio a bordo del battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni e del treno panoramico che attraversa le Alpi, ai passeggeri verranno fornite informazioni sulla sto-ria e l’importanza di questa rotta di transito. Dopo 135 anni, il Gotthard Panorama Express in-fonde nuova vita alla storia della ferrovia del Gottardo.

 

Quando fu aperta, nel 1882, la tratta panoramica del Gottardo permise ai passeggeri di vivere le Alpi in treno, riscuotendo subito un grande successo. Dalla fine del 2016, grazie al tunnel ferroviario più lungo del mondo, la galleria di base del San Gottardo, è possibile attraversare le Alpi in un battiba-leno, passando in linea retta nel bel mezzo del massiccio del San Gottardo. Gli amanti dei panorami possono continuare a valicare le Alpi con la tratta panoramica del San Gottardo, facendosi entusia-smare dall’affascinante percorso ferroviario. Con più di 200 ponti e sette gallerie elicoidali, il viaggio conquista i passeggeri grazie ai suggestivi mutamenti della natura e alla simbiosi tra ambiente e tec-nica.

Da maggio 2017, quest’opera d’arte storica proporrà ancora più esperienze emozionali. Nei mesi pri-maverili ed estivi, il Gotthard Panorama Express transiterà tra Lucerna e Lugano, entusiasmando con ampie finestre panoramiche, messe in scena inerenti alla storia del Gottardo, punti fotografici e spie-gazioni sulla tratta ferroviaria. Tramite una app, ai viaggiatori verranno illustrati i punti d’interesse lungo la tratta, le proposte escursionistiche e i retroscena sul mito del Gottardo. Ma non è tutto: questo viaggio emozionale combinerà in maniera unica una corsa sul treno panoramico con un giro in battello a vapore sul Lago dei Quattro Cantoni, da cui i passeggeri potranno ammirare i paesaggi della Sviz-zera Centrale. Una combinazione unica nel suo genere. Anche chi ha fame durante il viaggio trova pane per i propri denti. Se si desidera pranzare sul battello, è possibile assaporare deliziose specialità regionali. Il viaggio con il Gotthard Panorama Express è un’esperienza sensoriale a tutto tondo e con-sente di immergersi nella storia e nei miti della regione.

Il Gotthard Panorama Express fa parte del Grand Train Tour of Switzerland, un itinerario combinato di 4 o 8 giorni per partire alla scoperta dei più bei percorsi panoramici in Svizzera.

Maggiori informazioni e immagini sul Gotthard Panorama Express si trovano su mystsnet.com/gopex

Treno, autobus e battello. Il modo migliore per viaggiare in Svizzera.

Per maggiori informazioni, comunicati stampa come anche immagini e video è possibile consultare la nostra piattaforma Media & Trade:mystsnet.com facebook.com/SwissTravelSystem e twitter.com/Travel_STS

#grandtraintour e #swisstravelsystem

 

//////////////