LIBRO RICCARDO CLEMENTI – D.C.

EDITORIA: IN LIBRERIA “QUESTA SPLENDIDA INTUIZIONE”,

IL NUOVO LIBRO DI RICCARDO CLEMENTI A 30 ANNI DALLA FINE DELLA DC

Padova / Firenze, 13 dicembre 2024 – È ufficialmente uscito in libreria, e in tutti i principali store online, il nuovo libro di Riccardo Clementi “Questa splendida intuizione (libreriauniversitaria.it Edizioni, 202 pagine) che, alla conclusione del trentesimo anniversario della fine della Democrazia Cristiana, riflette sulla storia politica e sociale di uno dei più grandi partiti della storia repubblicana. Dalla penna di Clementi, giornalista e scrittore classe 1982 e residente in Valdisieve (Fi), professionista nel settore della comunicazione aziendale e autore di più di dieci opere di saggistica, prende così forma questo volume, sottotitolato “La DC, 30 anni dopo: disquisizioni su un’idea Democratica e Cristiana”, che lungo tre grandi direttrici tracciate dall’autore interpella più di 30 autorevoli interventi tra scienziati della politica, rappresentanti politici e istituzionali, professori e giornalisti, i cui contributi indagano la storia della DC ma anche l’attualità della partecipazione e la crisi del pensiero politico in Italia con l’obiettivo di interpretare un presente che reclama risposte nuove e che non può ignorare, o peggio rinnegare, le vicende di cui è figlio.

 

Tra gli interventi, si segnalano quelli di Pier Ferdi­nando Casini, Maurizio Lupi, Giorgio Silli, Lorenzo Cesa, Pierluigi Castagnetti, Bruno Tabacci, Marco Follini, Lorenzo Dellai, David Ermini, Paolo Pombeni, Patrizia Giunti e molti altri. L’opera, prendendo le mosse dalla ricorrenza storica dei 30 anni dal tramonto della DC, si compone di una sezione introduttiva dell’autore, di una premessa concettuale a cura di Andrea Peverada, di una sessione di interviste e di tre grandi capitoli – intitolati “Le ragioni e il primato della politica, il valore di un impegno democratico e cristiano”, “Il senso dei partiti, la crisi del sistema, il futuro delle democrazie”, “Riscoprire la laicità illuminata, forgiare pensiero politico, ricostruire speranza” –, seguiti da alcune testimonianze dal territorio della provincia fiorentina, dalle Conclusioni dell’autore arricchite dall’epilogo “Il tempo del lievito” firmato da Riccardo Saccenti e, infine, dalla postilla di Carlo Fracanzani.

Il libro non è un’operazione di nostalgia – spiega Clementi – ma la volontà di riaffermare che il pensiero non è mai perdente e che, anche quando appare minoritario nei numeri, può rivelarsi lievito in grado di produrre, in silenzio e con il tempo, fermento salvifico per la politica e per la società. Con questo volume, dunque, ho cercato di indagare non tanto le cause della fine della DC, che sono comunque ampio oggetto di analisi, quanto degli oscuri anfratti in cui si è inabissato il pensiero politico. Viaggiando nel tempo e dialogando con persone di spessore, ho provato a suscitare domande che non pretendono risposte definitive, ma che hanno l’obiettivo di attivare processi generatori di pensiero, dibattito, di humus per la mente e per la contemporaneità”.

Per queste ragioni il volume esce proprio alla fine del 2024, al termine dei 30 anni dallo scioglimento della DC, e alla vigilia del Giubileo 2025, non a caso riassunto nel motto “Pellegrini di speranza”, nell’auspicio di innestarsi con l’umanità del nostro tempo in un orizzonte di speranza: come recita la quarta di copertina del tomo, l’autore ha raccolto “30 + 1 interventi e interviste di memoria, speranza e futuro”, dove il +1 rappresenta la voglia di fare un passo di elaborazione del pensiero oltre la nostalgia, per mettere una piccola pietra nella cattedrale che è il nostro domani. Il libro, per come è impostato, si pone così come uno dei più estesi testi contemporanei che elaborano riflessioni intorno alla fine della Democrazia Cristiana a 30 anni dallo scioglimento.

Il libro, che sarà presentato in anteprima domani, sabato 14 dicembre, alle ore 15:00, presso la Biblioteca di Pontassieve (via Tanzini 23), nell’ambito dell’evento “Autori sotto l’albero, un libro per Natale”, è disponibile / ordinabile in tutte le librerie d’Italia e nei principali store online oppure sul sito web dell’editore al link: https://edizioni.libreriauniversitaria.it/libro/questa-splendida-intuizione/

 

 

Bona !!! la cucina maremmana!!!

Significativo successo della cucina maremmana.

     È uno dei giovani chef emergenti nel solco della migliore cucina maremmana, fatta di tradizione ma anche di misurate novità.

Giorgio Gorini, 34 anni, dopo un approfondito tirocinio alla Chef Accademy di Roma e un rodaggio in ristoranti della capitale, è approdato per un periodo allo stellato” Caino” di Montemerano, nel comune di Manciano.

Con un buon bagaglio professionale sulle spalle con la compagna Sara Savelli, ha deciso di fare il grande salto e di riaprire” Il Talismano” a Sorano, un buon passato ma chiuso da tempo . La ripartenza è di poche settimane fa ma i riscontri sono stati subito molto positivi Giorgio Gorini guida la cucina con mano salda e provata professionalità. Sara si occupa della sala con abilità, coadiuvata da personale giovane e motivato, mentre il padre di Sara si occupa di pizze e crostoni Il menù ha il pregio di concentrarsi su un numero contenuto e molto equilibratodi piatti Impossibile non sottolineare un’ottima pappa al pomodoro, una super acquacotta e ,per restare alla tradizione, il cinghiale al buglione.

E ancora Pici all’Agliata, Gnocchi al ragu’ maremmano, Peposo e Agnello alla Scottadito., Nella buona stagione anche un accogliente giardino per mangiare all ‘aperto.

Mercatini natalizi Bolzano 2024

Natale 2024 –  Bolzano è lì che vi aspetta !

  Il tradizionale mercatino di Natale – il Christkindlmarket  –  apre il 28 novembre alle ore 17:00 in Piazza Walther.

Ai presenti si offrirà lo spettacolo dell’accensione dell’albero dei desideri, il  gigantesco abete di oltre 20 metri di altezza, addobbato con luci e addobbi realizzati dai bambini e ragazzi.

Questo è un momento dell’anno unico per tutta la città di Bolzano. Una gioia corale la pervade tra profumi di cannella, dolci, vin brulé, il tutto scandito dai canti natalizi che risuonano nelle strade. Le voci dei bambini poi completano l’atmosfera magica del Natale.

Gli chalet di legno offrono l’artigianato artistico, delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel. Per coloro che desiderano qualcosa di più, anche quest’anno Wine Lounge offre una selezione di vini autoctoni come il Santa Maddalena e il Lagrein, uniti a spumanti tipici dell’Alto Adige. Poi non può certo mancare la grappa e i vari distillati.

Quest’anno la favola d’inverno andrà ben oltre Piazza Walther e invaderà la via Isarco, fino al Parco dei Cappuccini , nel periodo 28/11/2024 – o6/01/2025.

 

Il mercatino di Natale di Bolzano è impegnato da sempre a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. Più in generale i mercatini originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale. Negli stand verranno usate posate e stoviglie riutilizzabili,  evitando inoltre l’uso di bibite in lattina. Anche i prodotti gastronomici saranno all’insegna della stagionalità e soprattutto legate alla regione,  con ingredienti biologici. Anche l’acqua verrà fornita rigorosamente in vetro.

La caratteristica del mercatino bolzanino è data dalla sua diffusione in tutti i luoghi più caratteristici della città, che renderanno il Natale un’esperienza da ricordare. Il 29 novembre vi sarà il concerto in Duomo – Dommuisik – , il 15 dicembre il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini e ogni sabato, alle ore 11, ampio spazio allo spettacolo su ghiaccio ‘La Regina delle Nevi’ nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del municipio.

Ma il Natale, si sa, ha come protagonisti i bambini, che potranno scegliere in Piazza Walther tra un divertente giro sulla giostra in sella ad un magico  cavallo o sul trenino elettrico. In Piazza municipio invece il teatro dei burattini li appassionerà.

Evento particolare l’8 dicembre con gli spaventosi Krampus che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige.

Una visita a Bolzano nel periodo dell’Avvento è l’occasione giusta per andare alla scoperta della città e della sua ricca offerta culturale con musei, castelli e mostre di grande interesse. L’azienda di soggiorno e turismo invita tutti a scoprire il lato artistico della città, da Piazza Walther a Piazza delle Erbe, dai portici a Piazza del Grano, e via continuando. Un programma  che prevede visite guidate che faranno scoprire a tutti i lati nascosti e più curiosi della città.

Per chi volesse invece un primo assaggio sciistico della stagione, a soli 20 minuti da Bolzano,  l’Obereggen è l’area turistica ideale per trascorrervi una giornata in relax, in uno dei migliori comprensori sciistici delle Alpi, siamo al centro dello Sky Center Latemar. Luogo ideale per tutta la famiglia ma anche per gli sciatori più esigenti che con un solo skipass possono raggiungere le aree sciistiche della val di Fiemme /Obereggen.

Il pacchetto vacanza ‘Magie d’Avvento e Capodanno a Bolzano’ – dal 28 novembre al 6 gennaio – comprende tre pernottamenti per due persone in camera doppia con colazione, partecipazione gratuita alla visita guidata e ingresso gratuito al museo mercantile e Castel Roncolo.

Info: www.mercatinodinatalebz.it